Scopri la storia dei suoi vini e degusta i sapori della sua terra

Cignano, la cantina dei tesori nascosti

L’azienda acquisisce il suo nome dal toponimo in cui sorgono le sue viti e gli ulivi secolari. “Cignano” sembra derivare dalla trasformazione di termini latini legati alla presenza romana sul nostro territorio; ci troviamo, infatti, a Isola di Fano nella Valle del torrente Tarugo, perpendicolare alla vallata del fiume Matauro vicinissima all’antica Forum Sempronii, oggi Fossombrone. Anche nell’immagine simbolo, logo dell'azienda e nella linea grafica delle etichette è sintetizzato quel rapporto fra tradizione e modernità, materializzati dall’abbraccio fra la vite verdeggiante e contemporanea e “l’olmo secco per età”: un invito a considerare la contemporaneità come momento di continuità della tradizione.

Cignano vanta 15 ettari di terreno dedicati alla viticoltura: Bianchello, Sauvignon Blanc, Sangiovese, Montepulciano.I vigneti insistono su una collina di arenaria gialla, patria del Bianchello, dove il microclima favorevole garantisce un livello qualitativo delle uve eccellente.

Dal luNEDì AL SABATO DALLE 15:00 ALLE 20:00, solo su prenotazione

Prenota ora

Vieni a scoprire la storia, la tradizione e la modernità dell'azienda vinicola Cignano nella splendida Valle del Metauro. Prenota la tua visita alla cantina per degustare i pregiati vini Bianchello, Sauvignon Blanc, Sangiovese e Montepulciano prodotti su 15 ettari di terreno dedicati alla viticoltura. Un'esperienza unica tra vigneti verdeggianti e ulivi secolari. Prenota ora!

Modulo di contatto